Tutto sugli Investimenti sostenibili
La ricerca e le analisi Morningstar ti aiutano a orientarti negli investimenti ESG
Come scegliere un fondo sostenibile? Quali strumenti hanno a disposizione gli investitori attenti all'ambiente? Cosa significa per il risparmiatore il Piano Ue per la finanza sostenibile? Come leggere i rating di sostenibilità?

-
6 minacce agli investimenti sostenibili nel 2023
Gli investimenti sostenibili si sono diffusi molto negli ultimi anni, ma il nuovo anno presenta numerose sfide, dai movimenti anti-ESG al greenwashing.
-
COP27 deludente, ma positivo dialogo tra Cina e Usa
Secondo Saida Eggerstedt (Schroders), il mercato europeo del credito sostenibile presenta buone opportunità, in particolare in settori strategici come quello delle infrastrutture, della salute e dell’efficienza energetica. E spiega come evitare il greenwashing.
-
Speciale COP27
Morningstar dedica l’intera settimana alla Conferenza sul clima di Sharm el-Sheikh (Egitto), in corso fino al 18 novembre, e a quello che significa per gli investitori.
-
Solo il 30% degli investitori globali considera i fattori ESG per oltre la metà degli AUM
A rivelarlo è uno studio Morningstar Indexes e Morningstar Sustainalytics su 500 asset owner in 11 paesi nel mondo.
-
Donne in finanza, la diversità non decolla
I ruoli di leadership nelle banche europee restano saldamente in mano agli uomini. Eppure, c’è una correlazione positiva tra presenza femminile e rating creditizio. Le donne restano poche anche nel risparmio gestito.
-
Il caso DWS e il giro di vite sul greenwashing
Quando a maggio le autorità tedesche hanno fatto irruzione in Deutsche Bank e nel suo asset manager DWS, il greenwashing è passato rapidamente dall'essere una cattiva pubblicità a un enorme rischio legale. Questa consapevolezza ha cambiato l'industria.
-
Quali sono i rischi del social washing?
Gli investitori dovrebbero chiedere maggiore trasparenza alle aziende su come gestiscono le questioni sociali.
-
Azionisti: il boom di proposte anti-ESG finisce in un mormorio, non in un botto
Nell’ultima stagione delle assemblee degli azionisti negli Stati Uniti sono aumentate le proposte anti-ESG, ma hanno ottenuto poco supporto.
-
Auto elettrica, la tempesta perfetta di guerra e sostenibilità
Le tensioni tra Cina e Taiwan riaccendono i timori sui chip. Ma l’industria dell’auto elettrica corre rischi di colli di bottiglia anche per le batterie e le materie prime. La blockchain aiuterà i produttori a sconfiggere le minacce ambientali e sociali delle miniere di cobalto?
-
MIFID II, cosa succede se l’investitore è sostenibile
Le questioni ambientali e sociali entrano nel processo di profilazione previsto dalla direttiva MIFID II. Cresce l’offerta per i clienti attenti alle questioni ambientali e sociali, ma arrivano i primi downgrade in base al regolamento SFDR. E l’investitore deve stare attento all’esposizione alle fonti fossili.
-
Dilemma nucleare, quale posto in portafoglio?
Il panorama ESG europeo potrà trarre beneficio dalla decisione dell’UE di inserire il nucleare nella propria tassonomia degli investimenti sostenibili. Scopri quali società, fondi ed ETF potrebbero giovarne in futuro.
-
Perché gli investitori scelgono i fondi ESG
Secondo un recente studio su dati Morningstar, le strategie con un più basso rischio ESG sono in grado di attrarre maggiori flussi di capitali. Le etichette SFDR hanno un impatto solo per i comparti articolo 9.
-
LGBTQ, la discriminazione è un costo per imprese e comunità
PRIDE MONTH 2022. Minore produttività e ridotta capacità di attrarre i talenti sono il prezzo che le aziende devono pagare se non hanno politiche di inclusione. Eppure, in Italia il 26% delle persone LGBTQ+ dichiara che il suo orientamento sessuale ha rappresentato uno svantaggio nella vita lavorativa.
-
SFDR, investitori in uscita dai fondi articolo 8
Nel primo trimestre, i fondi articolo 8 hanno subito riscatti per 3,3 miliardi di euro. E’ stato positivo, invece, l’andamento degli articoli 9.
-
Guerra e inflazione colpiscono i fondi sostenibili
Nel primo trimestre, la raccolta globale delle strategie ESG è stata positiva, ma in calo rispetto a fine 2021. L’Europa rimane il mercato più grande, ma rallenta più del resto del mondo.
-
Investimenti sostenibili, come la mettiamo con le armi?
La guerra ha riportato in auge il vecchio nodo sulla totale incompatibilità dei produttori di armamenti con l’approccio ESG. La tassonomia dell’Ue ne esclude solo una minoranza. Per Rachel Whittaker (Robeco) il dibattito non porterà a grandi cambiamenti. Ci si deve chiedere se le armi possano essere in alcuni casi uno strumento per proteggere pace e diritti umani. Per molte strategie sostenibili non lo sono.
-
Gli investimenti per combattere il climate change
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022. L’invasione russa in Ucraina mette in pericolo il raggiungimento dei target climatici, con conseguenze irreversibili. Scelte di consumo e finanziarie ci permettono di fare la nostra parte per salvaguardare il pianeta.
-
Le sfide per gli investitori sostenibili
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022. Non esiste un pianeta B. Tutti dobbiamo fare la nostra parte per contrastare i cambiamenti climatici. Anche con le scelte di investimento.
-
Sustainability Atlas: Europa al top, la Cina perde nove posizioni
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022. Olanda, Finlandia e Francia sul podio dei mercati azionari più sostenibili. Hong Kong unico Paese di prima fascia fuori dal Vecchio continente, mercato Usa con basso rischio carbonio.
-
Sustainability Atlas, Italia esposta al rischio carbonio
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2022. Il nostro mercato azionario ottiene un buon piazzamento in termini di sostenibilità, grazie al basso rischio ESG di aziende come Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e Terna. Il forte peso del settore energetico, però, lo rende fragile dal punto di vista del Carbon Risk.
-
Investimenti sostenibili e crisi Russia-Ucraina
Le strategie ESG non si limitano alle esclusioni.
-
Donne e lavoro, il triste primato italiano
GIORNATA MONDIALE DELLA DONNA 2022. Il tasso di occupazione femminile è il più basso nell’Ue. Intanto le aziende faticano a trovare i professionisti che cercano. Riusciranno gli investimenti del PNRR per migliorare il sistema scolastico a cambiare la situazione?
-
Troppi stereotipi, la finanza non è ancora per donne
GIORNATA MONDIALE DELLA DONNA 2022. I dati di Academic Insights on Investing rivelano che in Italia i ruoli di responsabile investimenti e capo dell’investment banking sono ricoperti solo da uomini. E non va meglio nel resto del mondo. Ritrarre le poche leader come superwomen nasconde le responsabilità di un’industria che sta cambiando molto poco.
-
Cosa è cambiato nelle aziende americane dopo #MeToo
GIORNATA MONDIALE DELLA DONNA 2022. Le molestie sessuali sono ancora un problema sul luogo di lavoro. Ma le imprese non possono ignorare i costi delle denunce e le pressioni degli azionisti per migliorare la situazione.
-
SFDR.. e il fondo si vestì di sostenibilità
Nel 2021 è esploso il numero di strategie classificate come ESG. Circa la metà della nuova offerta è costituita da prodotti rebranded. Gli investitori europei sono più attivi di quelli americani. Ma sta aumentando anche la confusione.
-
Diseguaglianze, sui super bonus dei manager i grandi investitori hanno fallito
I ricchi sono diventati sempre più ricchi, mentre 160 milioni di persone sono finite in povertà durante la pandemia. La denuncia è contenuta nell’ultimo rapporto Oxfam. Tante le cause e tra queste la scarsa opposizione alle retribuzioni da favola dei vertici aziendali da parte dei gestori di patrimoni.
-
Microsoft acquista Activision Blizzard, nonostante le accuse per molestie sessuali
La società di Bill Gates pagherà un premio del 45% per rilevare le azioni dell’azienda produttrice di videogiochi. Il CEO Bobby Kotick potrebbe essere pronto a farsi da parte non appena l’operazione sarà chiusa.
-
I fondi a basso a rischio ESG da mettere sotto l’albero nel 2021
Nell’ultimo anno è esplosa l’offerta di soluzioni sostenibili, spinta dalla nuova normativa europea SFDR. Ecco cinque strategie che meritano l’attenzione secondo gli analisti di Morningstar.
-
Gli effetti desiderati (e non) dei criteri ESG sulla Borsa Usa
Negli ultimi cinque anni, gli indici sostenibili su Wall Street non sono riusciti a battere quelli tradizionali. Ma hanno contenuto le perdite durante gli shock. Quanto ha pesato la selezione dei titoli e quanto l’esposizione settoriale?
-
Fondi climatici, cosa sono e come sceglierli
Alcune strategie puntano sulle energie pulite, altre sulle obbligazioni verdi, altre ancora sulla decarbonizzazione del portafoglio. In Europa, gestiscono 186 miliardi di euro e sono in continua crescita.
-
Speciale Morningstar: Investimenti e COP26
Una guida pratica per chi vuole contribuire alla lotta al cambiamento climatico con le scelte di portafoglio.
-
Cosa devi sapere prima di investire in un fondo sostenibile
Possiamo cercare soluzioni ESG per diverse ragioni, dalla volontà di rendere il mondo migliore a quella di ridurre i rischi di perdite in portafoglio. Ecco alcuni suggerimenti per trovare lo strumento più adatto alle esigenze personali.
-
Investimenti: come una donna può ridurre il gap di genere
L’universo femminile ha caratteristiche uniche, spesso ignorate nella pianificazione finanziaria. Ecco alcune regole per evitare di essere penalizzate rispetto agli uomini.
-
L’investimento sostenibile funziona
Oggi, quando si parla di ESG ci si riferisce primariamente alla gestione del rischio, non all’essere buoni.
-
Cosa mettere in un portafoglio sostenibile
La normativa SFDR dà un primo livello di informazioni, ma per trovare il fondo che risponde alle esigenze specifiche, gli investitori devono fare un passo in più.
-
Investimenti ESG: quali domande il consulente dovrebbe fare al cliente
Ci sono investitori preoccupati per le conseguenze dei cambiamenti climatici sul loro portafoglio; altri che voglio contribuire a un mondo migliore e altri ancora che non ne sanno nulla. Ecco come capire chi si ha davanti e aiutarlo nella pianificazione finanziaria.
-
Incidenti sul lavoro, se gli investitori dicono no
La mancanza di politiche e procedure adeguate è un problema in quasi tutti i settori industriali. Sustainalytics ha contato 1.782 controversie a livello globale. Azionisti e gestori di portafoglio sono sempre meno disposti a tollerarle.
-
L’investimento in energie rinnovabili non è low carbon
Uno studio Morningstar rivela un’intensità di carbonio dieci volte superiore al paniere azionario globale e un maggior rischio ESG. Ma non è necessariamente greenwashing.
-
Le aziende provano a essere più inclusive, ma i casi di discriminazione aumentano
Nel 2020 c’è stata un’impennata di controversie su questioni etniche e razziali. Poche imprese vanno oltre gli obblighi informativi regolamentari e crescono i rischi per gli investitori. A dirlo è un recente studio di Sustainalytics.
-
Lotta al climate change: non c’è solo Exxon
Le questioni ambientali sono un rischio finanziario materiale sempre più importante per i grandi gestori di patrimoni. Ne abbiamo parlato con Allianz GI che ha una delle più alte percentuali di voto a favore delle risoluzioni ESG nelle assemblee degli azionisti delle aziende in portafoglio.
-
La Giornata internazionale della donna 2021
Per chiudere il divario di genere ci vorrà ancora un secolo se il ritmo del cambiamento rimarrà quello attuale. Il Covid-19 ha reso tutto più difficile. Ma qualche piccolo passo in avanti all’interno delle aziende comincia a vedersi.
-
La violenza può essere anche economica
Claudia Segre (Global Thinking Foundation) fa luce sui pericoli della mancanza di autonomia finanziaria a cui molte donne sono soggette. La crisi del Covid, poi, ha peggiorato notevolmente la situazione di intere fasce di popolazione. È importante, quindi, partire dalla scuole per costruire una cittadinanza (anche economica) più consapevole e far ripartire l’occupazione femminile.
-
Cosa succede se metti nero su bianco le disuguaglianze
I gap tra uomini e donne nelle opportunità di carriera e in busta paga restano ampi. Ma le normative per una maggior trasparenza sui temi sociali, oltre che ambientali, possono contribuire a ridurli. Intanto aumentano le risoluzioni sull’equità nelle assemblee degli azionisti.
-
Se i grandi investitori votano su condizioni e sicurezza dei lavoratori
La stagione delle assemblee a Wall Street è entrata nel vivo. Le risoluzioni sulle questioni sociali stanno ottenendo un supporto maggiore rispetto al passato. Amazon nel mirino.
-
Come capire se il gestore è (davvero) sostenibile
Non basta arricchire la gamma con fondi ESG per essere socialmente responsabili. Una cultura di questo tipo richiede tempo, risorse, impegno attivo e una grande disponibilità di dati di qualità.
-
Perché metà della raccolta dei fondi europei è sostenibile
Il Covid-19 ha accresciuto l’attenzione su ambiente e società, anche nelle scelte di investimento. L’offerta continua ad ampliarsi e la transizione green è il tema più popolare. La mappa in base al regolamento SFDR diventa sempre più completa.
-
Come scegliere un fondo green
Alcune strategie sono concentrate sulla decarbonizzazione del portafoglio; altre sull’investimento in soluzioni climatiche. Il loro ruolo in portafoglio è diverso. C’è poi la controversa questione della brown economy e dei bond per la transizione.
-
Guida per gli investitori alla Giornata mondiale della terra
L’offerta di fondi sostenibili è in aumento. Il cambiamento climatico è tra i temi più popolari. Ecco come orientarsi tra nuove normative e strategie che incorporano i fattori ESG.
-
Perché non festeggiare l’aumento di donne nei Cda
Le imprese con una donna nel ruolo di amministratore delegato rappresentano poco più del 2% della capitalizzazione di Piazza Affari. Con il Covid-19, il divario occupazionale di genere è aumentato in Italia più che in Europa. E ora i rischi derivanti da questioni di diversità, equità e inclusione minacciano il valore delle aziende.
-
Gli indici sostenibili passano il test del 2020
La maggior parte ha ottenuto performance migliori dei panieri tradizionali e protetto di più dai ribassi. La selezione dei titoli ha fatto la differenza.
-
Regolamento SFDR, cosa devono sapere gli intermediari
La normativa europea sull’informativa ESG nel settore dei servizi finanziari è applicata dal 10 marzo. Ma rimangono nodi da sciogliere.
-
Strategie alternative, tra impatto e innovazione
Le soluzioni lanciate da alcuni asset manager nei paesi emergenti offrono esempi di collaborazione tra pubblico e privato, di supporto alle piccole e medie imprese e alle comunità locali che possono essere utili anche nelle regioni sviluppate per la ripresa economica post-Covid-19.
-
La sostenibilità conviene anche alle start-up
Le aziende guadagnano competitività e tagliano i costi, mentre i fondi di private equity riducono i fattori di rischio in portafoglio.
-
L’impatto sociale del Covid-19 sugli investimenti e le aziende
La pandemia ha amplificato le disuguaglianze, penalizzando soprattutto minoranze, donne, immigranti e persone che vivono in povertà. Ma ha anche creato una maggior consapevolezza sull’importanza della dimensione “sociale” della sostenibilità.
-
Il rischio ESG è una questione seria per gli investitori
Uno studio di Banca d’Italia sui fondi azionari globali rivela che durante la prima fase di pandemia, le strategie con basso ESG risk hanno catturato più flussi. E chi le ha scelte è riuscito a contenere le perdite causate dal crollo dei mercati.
-
Come investire in modo sostenibile
Gli investitori sono sempre più interessati a inserire i fattori ambientali, sociali e di governance nel loro portafoglio. Ecco cosa devono sapere.
-
Sostenibilità sotto la lente grazie al Morningstar ESG Commitment Level
L'universo coperto inizialmente è di circa 100 fondi e 40 case di gestione in tutto il mondo. Ma è destinato a crescere.
-
ESG: l'importanza del gestore
Un nuovo indicatore lanciato da Morningstar aiuta gli investitori a capire quali sono gli asset manager che hanno veramente a cuore i fattori ESG.
-
Gestire il denaro in modo sostenibile
Gli investitori possono scegliere fondi e altri strumenti finanziari attenti alle questioni ambientali, sociali e di buon governo societario. Rispetto al passato, oggi hanno anche a disposizione indicatori semplici per misurare quanto il portafoglio è allineato con i loro valori o gli obiettivi green.
-
Donne: l’economia sta diventando più inclusiva?
I dati su conoscenze finanziarie, opportunità di lavoro e cambiamenti culturali nelle aziende dipingono un quadro diverso da quello che le campagne di marketing fanno vedere. E il Coronavirus ci sta riportando indietro.
-
Come scegliere un fondo ESG in tre mosse
La funzione Seleziona Fondi di Morningstar aiuta l’investitore a individuare le migliori strategie sostenibili da inserire in portafoglio.