Tutto sugli Investimenti sostenibili
La ricerca Morningstar ti aiuta a prendere decisioni finanziarie responsabili
Oltre 34.000 fondi ricevono attualmente il Morningstar Sustainability Rating a livello globale e il numero è in continua crescita. Il nuovo sistema di valutazione è stato sviluppato in collaborazione con il data provider Sustainalytics.

-
Fondi sostenibili che rispettano le promesse
Un’analisi Morningstar rivela un elevato allineamento tra quanto viene dichiarato e le effettive strategie ESG. Ma serviranno ulteriori studi su un universo più ampio per confermare i risultati.
-
I fondi a basso rischio ESG da mettere sotto l’albero
Cresce la popolarità degli strumenti sostenibili e l’offerta da parte delle case di gestione. Ecco cinque strategie che meritano l’attenzione secondo gli analisti di Morningstar.
-
Il rischio ESG è una questione seria per gli investitori
Uno studio di Banca d’Italia sui fondi azionari globali rivela che durante la prima fase di pandemia, le strategie con basso ESG risk hanno catturato più flussi. E chi le ha scelte è riuscito a contenere le perdite causate dal crollo dei mercati.
-
Come investire in modo sostenibile
Gli investitori sono sempre più interessati a inserire i fattori ambientali, sociali e di governance nel loro portafoglio. Ecco cosa devono sapere.
-
Sostenibilità sotto la lente grazie al Morningstar ESG Commitment Level
L'universo coperto inizialmente è di circa 100 fondi e 40 case di gestione in tutto il mondo. Ma è destinato a crescere.
-
Un'analisi più approfondita delle strategie ESG
Il nuovo ESG Commitment Level di Morningstar consente agli investitori di comprendere meglio quali sono le strategie veramente all'avanguardia in termini di impegno nella sostenibilità.
-
ESG: l'importanza del gestore
Un nuovo indicatore lanciato da Morningstar aiuta gli investitori a capire quali sono gli asset manager che hanno veramente a cuore i fattori ESG.
-
Come funziona il nuovo ESG commitment level
I ricercatori di Morningstar hanno introdotto un sistema di valutazione dei fondi che aiuta gli investitori ad individuare le migliori strategie sostenibili.
-
#MICIT: alla finanza serve un’impronta femminile
La Morningstar investment conference 2020 si è aperta con un intervento di Elisabetta Basilico, co-autrice di Smart(er) Investing. La ricerca scientifica è uno degli strumenti più potenti per conoscere i fenomeni socio-economici. E sulle donne fa emergere quanto i pregiudizi siano sbagliati.
-
Fondi sostenibili, terzo trimestre positivo
In Europa hanno catturato il 40% della raccolta totale del risparmio gestito. Il patrimonio è aumentato del 10% e l’offerta si avvicina a quota 3 mila.
-
Gestire il denaro in modo sostenibile
Gli investitori possono scegliere fondi e altri strumenti finanziari attenti alle questioni ambientali, sociali e di buon governo societario. Rispetto al passato, oggi hanno anche a disposizione indicatori semplici per misurare quanto il portafoglio è allineato con i loro valori o gli obiettivi green.
-
Donne: l’economia sta diventando più inclusiva?
I dati su conoscenze finanziarie, opportunità di lavoro e cambiamenti culturali nelle aziende dipingono un quadro diverso da quello che le campagne di marketing fanno vedere. E il Coronavirus ci sta riportando indietro.
-
Fondi emergenti e sostenibili
Abbiamo selezionato i comparti specializzati sui mercati azionari in via di sviluppo con il massimo del Sustainability rating e la designazione Low carbon.
-
Perché l’Europa domina nelle strategie passive sostenibili
E’ il mercato più maturo. Importante il ruolo degli investitori istituzionali. Il Vecchio continente è anche un laboratorio di innovazione dei prodotti.
-
Sostenibile e passivo, combinazione vincente
Il patrimonio investito in replicanti che seguono criteri di responsabilità è raddoppiato in soli tre anni. Cosa sta guidando l’appetito per l’investimento ESG?
-
Come scegliere un fondo ESG in tre mosse
La funzione Seleziona Fondi di Morningstar aiuta l’investitore a individuare le migliori strategie sostenibili da inserire in portafoglio.
-
Fondi sostenibili, il patrimonio globale supera i mille miliardi
Nel secondo trimestre i flussi netti sono cresciuti del 72%. L’Europa domina il mercato mondiale.
-
Obiettivo “zero-emissioni”, quanto valgono le promesse delle società energetiche?
Le aziende del settore sono molto attive nel promuovere le loro strategie di decarbonizzazione. Ma, dicono gli analisti di Sustainalytics, tali misure sono poco chiare e in contraddizione con i piani di investimento che, nei prossimi cinque anni, premieranno ancora la produzione di greggio.
-
Le questioni aperte della tassonomia green
Dopo l’approvazione del Parlamento europeo del Regolamento sulla classificazione degli investimenti sostenibili restano numerose sfide per chi dovrà applicarlo, inclusi i gestori di fondi. Ma darà criteri più solidi per valutare i fattori ambientali negli strumenti finanziari.
-
La strada per una ripresa europea sostenibile
Il Parlamento europeo ha pubblicato una risoluzione perché le risorse per il supporto all’economia post-Covid-19 siano gestite dando priorità agli obiettivi ambientali e sociali. Anche imprese e investitori devono fare la loro parte. La revisione della direttiva sulla rendicontazione non finanziaria è un’occasione per aumentare la trasparenza e comparabilità delle informazioni.
-
L’insostenibile peso delle diseguaglianze
DIALOGO CON ALESSANDRA SMERILLI, economista e consigliere di Papa Francesco. L’epidemia di Covid-19 ha accentuato le disparità sociali e di genere. Più che di “ripresa”, i nostri modelli di sviluppo hanno bisogno di “rigenerazione”. Prima ancora di nuove leggi, serve uno sguardo “plurale” e una finanza della gente.
-
Fondi sostenibili vs tradizionali: parlano le performance
Morningstar ha comparato i risultati dei comparti ESG con quelli dei fondi tradizionali in sette categorie molto popolari. I tassi di successo sono superiori in circa il 59% dei casi.
-
Discriminazioni razziali, gli investitori possono fare la loro parte
Sono 75 gli indicatori-chiave che mostrano le forti differenze economiche tra gli afro-americani e i bianchi negli Stati Uniti. Intanto aumenta il supporto alle risoluzioni sulle disuguaglianze nelle assemblee delle aziende. Il cambiamento passa anche dalle scelte finanziarie individuali.
-
Il Green deal degli investitori in fondi
Il Piano di azione per la finanza sostenibile tocca direttamente i risparmiatori. Se sarà attuato con determinazione ed efficacia renderà più facile e sicuro investire in prodotti finanziari per promuovere una crescita meno dannosa per l’ambiente e la società.
-
Dove cercare i migliori titoli ESG
Alcuni mercati, dice uno studio di Sustainalytics, offrono agli investitori maggiori possibilità di trovare azioni che abbiano un buon giudizio di sostenibilità e valutazioni relative interessanti.
-
Fondi sostenibili, la raccolta globale è positiva nel primo trimestre 2020
Morningstar ha stimato flussi netti per 45,6 miliardi. Il patrimonio scende a causa dei cali delle Borse, ma meno di quello dei comparti tradizionali.