La tutela degli investitori deve essere una priorità degli intermediari finanziari sempre, ancor di più in tempi di Coronavirus con i mercati volatili e i rischi elevati. Lo ha ribadito l’Esma, l’autorità europea di vigilanza sui mercati in una Comunicazione del 6 maggio 2020 indirizzata a chi presta servizi di investimento.
Il giorno dopo, la Consob ha pubblicato una raccomandazione riguardante la trasparenza dei costi nel quadro della direttiva comunitaria Mifid II con l’obiettivo di indicare linee di indirizzo comportamentali a protezione dei sottoscrittori dei prodotti finanziari, i quali hanno diritto a ricevere un’informativa chiara, corretta e non fuorviante.
Non c’è dubbio che in Italia ci sia ancora molta strada da fare per rendere l’esperienza degli investitori in fondi migliore, soprattutto sul fronte dei costi. Uno studio condotto da Morningstar nel 2019 in 26 mercati mostra che il Belpaese è al fondo della classifica a causa di commissioni di ingresso e retrocessione; oltre che costi medi ponderati per il patrimonio superiori ad altri Paesi.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.