L’aumento della volatilità sui listini ha fatto crescere l’avversione al rischio e dunque l’appetito per i titoli del reddito fisso, ma il loro rendimento è molto basso. Le curve dei tassi di interesse sono quantomai piatte: i decennali emessi dal Regno Unito superano di poco lo 0,2%, quelli Usa pagano l’1,3%, quelli giapponesi sono addirittura negativi, tra i paesi dell’area euro Italia e Grecia sono i più generosi con rendimenti attorno al 2%, mentre in Germania sono negativi anche i tassi dei titoli governativi a trent’anni (Figura 1).
Figura 1: Curva dei tassi a confronto
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.