Nel mese dell’educazione finanziaria, Morningstar promuove un’intera settimana per aiutare gli investitori a orientarsi nel mondo del risparmio e degli investimenti. Tutti sappiamo quanto sia importante avere qualche soldo da parte, ma il nostro viaggio deve cominciare dal domandarci quanto spendiamo. Non avere debiti e non vivere al di sopra delle proprie possibilità è fondamentale per non correre il rischio di azzerare i rendimenti ottenuti con i risparmi per far fronte a tassi di interesse sui finanziamenti, solitamente ben più alti.
Quanto spendo
Dunque, il primo passo per instaurare un buon rapporto con i propri soldi dovrebbe essere quello di segnare su un taccuino o su un foglio Excel le spese, giorno per giorno. Il secondo passo è mappare il proprio patrimonio netto, ossia le risorse (reddito da lavoro, investimenti e altri flussi in entrata ogni mese) e i propri debiti (mutuo, finanziamento dell’auto, ecc.). Se la differenza è negativa, è necessario mettersi al lavoro per cercare di ridurre l’indebitamento.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.