Chi l’ha detto che la finanza si apprende solo sui testi universitari? Da sempre, il mondo finanziario, anche a causa dei suoi scandali ed eccessi, ha ispirato opere cinematografiche e letterarie. Qui di seguito proponiamo una selezione – la quale non ha la pretesa di esser esaustiva – di romanzi, film e serie TV che raccontano il mondo finanziario e attraverso cui si possono unire il piacere dell’intrattenimento di qualità con alcuni spunti quasi didattici di finanza. Sono stati volutamente esclusi saggi e documentari.
Romanzi
Pubblicato nel 1891, Il denaro di Émile Zola è senza dubbio uno dei grandi classici “finanziari”. Ambientato nella Francia di Napoleone III, a Parigi, nell’anno dell’esposizione universale, il romanzo racconta del denaro più sfuggente, quello delle speculazioni, gestito dalla Borsa universale che vede nella moneta lo strumento per globalizzare la società. Un romanzo scritto e pubblicato oltre cento anni fa che è stato capace di prevedere ciò che sarà il capitalismo dei giorni nostri.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.