Se pensate che la ricetta per diventare investitori migliori sia prendere la calcolatrice, riempire un foglio di formule, conoscere i segreti del trading e dei mercati finanziari, siete sulla strada sbagliata. Il primo ingrediente è fissare gli obiettivi, ossia domandarsi: “Sto mettendo da parte dei soldi per cosa?”. La risposta potrebbe non essere così ovvia. Perché, ad esempio, devo risparmiare adesso che sono giovane per quando andrò in pensione? In fin dei conti non vedrò i frutti dei miei sforzi prima di 20-30 o più anni. Meglio pensare all’oggi: posso comprare un nuovo smarthphone o un’auto più bella.
La mappa degli obiettivi
Il motivo per cui spesso fatichiamo a fissare gli obiettivi è la cosiddetta distanza psicologica, ovvero lo spazio soggettivo che percepiamo tra noi stessi e le cose, gli eventi o le persone. Ciò che è lontano ci coinvolge meno. Quando prendiamo delle decisioni, assumiamo almeno tre criteri: qual è la probabilità che un evento accada, quando, come e a chi. Attraverso queste lenti, il “noi, qui ed ora” ci sembra più importante rispetto a il “loro, lontano e fra decenni”. La ragione è un’inclinazione cognitiva, nota come present bias, che ci fa percepire il presente come amplificato e il futuro ristretto.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.