Quanti di voi durante il sell-off di marzo hanno avuto la tentazione di vendere tutto e lasciare la liquidità sul conto corrente? Probabilmente, sarete in molti. La ragione principale è che non agiamo solo in modo razionale, ma entrano in gioco delle emozioni, in questo caso la paura di perdere tutto e i timori per gli effetti del Coronavirus sull’economia. Dobbiamo accettare che c’è una differenza tra una decisione presa a mente fredda e quelle che assumiamo quotidianamente nel mondo reale. La finanza comportamentale può aiutarci a capire come compiamo le nostre scelte economiche e a migliorarle.
Morningstar dedica l’intera settimana a queste tematiche, in particolare a come ansia, paura, avidità, ma anche eccesso di fiducia, pregiudizi cognitivi e asimmetrie informative possano influenzare le decisioni di investimento.
Lunedì 15 giugno
6 mosse per non farsi prendere dalla paura della volatilità
Come evitare di fare la cosa sbagliata quando il mercato è volatile
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.