Gli investitori hanno a disposizione diversi indicatori Morningstar per l’analisi dei costi. Vediamo quali sono i principali.
Livelli commissionali
Il Morningstar fee level permette di valutare il costo di una singola classe di un fondo rispetto alle concorrenti che hanno caratteristiche simili in termini di attività finanziarie in cui investono e canale distributivo. All’interno di ciascun gruppo omogeneo, il coefficiente di spesa (che è la somma delle voci “spese correnti” e “commissioni di incentivo”) di ciascuna share class è classificato rispetto ai competitor, utilizzando cinque quintili: basso (low in inglese, per il più economico), sotto la media (below average, il secondo quintile meno costoso), nella media (average), sopra la media (above average) e alto (high, il quintile più caro).
Morningstar calcola due tipi di indicatore, uno generale (include tutte le classi di fondi) e uno che compara solo quelle al dettaglio (retail). Quest’ultimo è disponibile su Morningstar.it nel nuovo strumento di selezione fondi, nella sezione “Commissioni&Spese”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.