Meccanismo europeo di stabilità e Recovery fund sono due parole-chiave per gli investitori in questa estate caratterizzata dagli sforzi per uscire dalla crisi economica causata dalla pandemia e dai timori di nuove ondate di Covid-19.
Il Recovery fund
Nella notte del 21 luglio, i 27 leader dell’Unione europea hanno raggiunto l’accordo sul piano straordinario d’intervento per la ripresa, dopo quattro giorni di trattative serrate. Anche chiamato Next generation EU, è uno strumento da 750 miliardi per aiutare gli stati a ripartire, rilanciare l’economia e sostenere gli investimenti privati e trarre lezioni dalla crisi. Prevede trasferimenti diretti per 390 miliardi e prestiti per 360. L’Italia è il primo beneficiario, dal momento che dovrebbe ricevere circa il 28% dei fondi. La manovra complessiva corrisponde a circa il 5% del Prodotto interno lordo (Pil) della regione.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.