Il ritorno degli investitori europei sui fondi dopo i forti deflussi di marzo, generati dal panico per il Coronavirus, ha una direzione precisa: il reddito fisso. Morningstar ha stimato una raccolta netta di oltre 100 miliardi di euro nel secondo trimestre nelle strategie obbligazionarie attive e indicizzate. In particolare, la preferenza è andata alle emissioni societarie in euro.
Trimestre con il segno più
Se guardiamo alle performance dell’indice Morningstar Eurozone corporate bond tra aprile e giugno, il rimbalzo è stato significativo, +4,63% contro il -1,88% del più ampio Morningstar Eurozone core bond, che comprende, tra i titoli investment grade, anche i governativi. La ragione principale è la riduzione degli spread (differenziali) rispetto ai titoli considerati più sicuri, con il conseguente recupero in larga parte o del tutto dei livelli pre-Covid-19.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.