La tempesta che si è abbattuta sui mercati nel primo trimestre a causa della pandemia di Covid-19 non ha risparmiato il reddito fisso, tradizionalmente considerato un porto sicuro nelle fasi di incertezza.
Andamento di alcuni mercati azionari e obbligazionari nel primo trimestre
Dati in euro
A complicare lo scenario nel quale si sono mossi gli operatori, c’è stato l’indebolimento del prezzo del petrolio seguito al mancato accordo fra Opec e Russia sul taglio della produzione per sostenere le quotazioni del barile. La situazione si è poi sbloccata quando l’organizzazione degli estrattori e Mosca hanno trovato un accordo e quando il Messico, che si era messo di traverso, ha dato il suo ok. Il piano prevede una riduzione della produzione di petrolio di circa 10 milioni di barili al giorno per maggio e giugno. Da luglio a dicembre, la produzione passerà a 8 milioni di barili al giorno per poi scendere a 6 milioni da gennaio 2021 ad aprile 2022.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.