La classifica degli Exchange traded fund (ETF) più seguiti dai lettori di Morningstar.it nel corso del 2019 vede diverse novità. Ecco la Top 10 dei replicanti più cliccati tra luglio e settembre.
Sale in testa al ranking l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) (EUR), esposto ai mercati azionari globali. In seconda posizione troviamo il WisdomTree Physical Gold (EUR), uno strumento che replica il prezzo “spot” dell’oro. Il metallo giallo, infatti, ha vissuto un vero e proprio rally l’anno passato (in particolare nel periodo tra fine maggio e fine agosto), spinto dai timori riguardo alle guerre commerciali e dalla rinnovata politica accomodante della Federal Reserve. Chiude il podio l’iShares Edge MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF USD (Acc) (EUR), replicante “strategic beta” che offre un’esposisione alle Borse globali attraverso il filtro della bassa volatilità.
Al quarto posto troviamo l’iShares € High Yield Corp Bond UCITS ETF EUR (Dist) (EUR), esposto alle obbligazioni ad alto rendimento emesse in euro. Segue il fondo L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF (EUR), esposto al settore della robotica; un replicante sintetico dell’omonimo indice, composto da circa 80 società, la maggior parte delle quali a piccola o media capitalizzazione. Il benchmark comprende il 40% di azioni bellwether (aziende il cui business principale è direttamente collegato alla robotica) e il restante in società non bellwether, che per il momento hanno solo una parte del loro business e delle loro entrate dall’automazione.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.