E' un fondo giovane, Uni-global equities Eurozone, ma è riuscito a conquistare l'unica medaglia d'oro tra i comparti specializzati sui mercati dell'Ue. Nell'assegnarla, gli analisti di Morningstar, ammettono che solitamente preferiscono strategie con una storia più estesa (questa è stata lanciata nel 2016), tuttavia i punti di forza appaiono loro evidenti: la forza del team, solide evidenze che il processo di investimento può funzionare nella regione e l'allineamento degli interessi della società con quelli dei sottoscrittori.
“Il fondo beneficia di un approccio rigoroso e replicabile, che unisce tecniche di ottimizzazione a valutazioni fondamentali del rischio”, spiega Mathieu Caquineau, analista di Morningstar, in una nota del 12 marzo 2019. “Il processo è stato applicato con successo nel comparto di punta della società sui mercati europei, l'Uni-Global equities Europe, dal 2004 e ha largamente battuto i concorrenti e l'indice di riferimento, con molta meno volatilità e scivoloni nelle fasi di ribasso. Anche se l'universo è più piccolo, ci aspettiamo che il fondo si comporti come il 'cugino' e di fatto è già accaduto nel 2018, quando ho mostrato grande resilienza ai bruschi cali dei listini”.
L'argento
Sono in buone mani, secondo il Manager research team di Morningstar, anche gli investitori che scelgono Schroder ISF Euro equity, che ha un Analyst rating pari a Silver (report di Peter Brunt del 23 gennaio 2019). Il gestore, Martin Skanberg, adotta un approccio misurato e bilanciato, facendo attenzione al posizionamento rispetto all'indice Msci Emu, ma cogliendo anche le opportunità che si creano sul mercato. Skanberg è responsabile della strategia da maggio 2010 e può contare sulle ampie risorse del team pan-europeo di fund manager e analisti. Nonostante ci sia stato un po' di turnover negli ultimi anni, per i ricercatori di Morningstar la squadra rimane solida, ben strutturata e motivata. La società, invece, dovrebbe migliorare il profilo commissionale del fondo, sul quale il giudizio degli analisti è negativo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.