Da SanPaolo nuova unit linked

Investe nei fondi della linea Active (San Paolo International fund). Ha una gestione dinamica.

Juli Iacuaniello, 01/10/2001 | 16:17
Facebook Twitter LinkedIn
Si chiama Active Portfolio e investe nei fondi della linea Active la polizza unit linked di ultima generazione di Sanpaolo Life. La principale peculiarità, spiega la società in una nota, è la gestione dinamica della composizione del fondo: l’attività di ribilanciamento tra componente azionaria e obbligazionaria viene effettuata costantemente, in base ad un algoritmo che assicura che il valore del portafoglio non scenda mai sotto il valore attuale del capitale garantito a scadenza, e al tempo stesso consente di incrementare la percentuale di azioni durante le fasi di rialzo dei mercati.

All’attività di ribilanciamento si somma la variazione della composizione geografica e/o settoriale della componente azionaria, costituita dai comparti di Sanpaolo International Fund. La flessibilit

à consente al cliente, in caso di andamento favorevole dei mercati, di consolidare i risultati raggiunti tramite una semplice operazione di switch verso un fondo di liquidità (sempre disponibile) o verso un altro fondo Active di nuova emissione. In quest'ultimo caso il nuovo capitale garantito non sarà più quello iniziale ma quello maturato al momento dello switch.

Inoltre è possibile effettuare versamenti aggiuntivi su fondi Active di nuova emissione ed anche disinvestire parzialmente o totalmente in qualsiasi momento senza alcuna penalizzazione. Alla scadenza dell’orizzonte temporale prescelto, per il cliente che non intendesse liquidare la posizione, il capitale maturato sarà parcheggiato in un fondo di liquidità e il cliente avrà a disposizione una nuova serie di fondi Active in cui investire senza costi aggiuntivi.

La struttura di Active Portfolio prevede trimestralmente l’emissione di nuovi fondi Active che si differenziano per la durata e per l’eventuale presenza di rendimento minimo. Più lontana è la scadenza e maggiore è la componente azionaria inserita nel fondo; l'asset allocation sarà più prudente qualora il fondo preveda un rendimento minimo.

La soglia minima di ingresso è di 10.000 euro; i versamenti successivi di 2.500 euro. Le commissione di ingresso variano dallo 0,50% al 2,75%, mentre le commissioni di gestione variano in funzione delle diverse serie e dei fondi interni collegati.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures