Qualcosa sta cambiando nei mercati privati e i venture capitalist ora vedono un concorrente farsi sempre più minaccioso: l’equity crowdfunding. Con il termine crowdfunding (che mette insieme la parola crowd, folla e funding, finanziamento) si indica un processo di collaborazione con il quale un gruppo di persone mette il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e imprese.
L’equity crowdfunding è un segmento di questo universo e prevede che le persone che hanno messo insieme i propri soldi li diano a una azienda in cambio di sue quote azionarie. Il fenomeno non è nuovo se si pensa che, ad esempio, da gennaio 2000 fino a settembre 2020, a livello globale, sono stati effettuati 6.571 deal (per un ammontare di 4 miliardi di dollari) con l’intervento di campagne di crowdfunding (dati PitchBook).
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.