L’acronimo inglese FOMO (Fear Of Missing Out), il quale si riferisce all’ansia di perdere qualcosa, è stato inventato dall’autore e ventur capitalist Patrick J. McGinnis nel 2004 e nel mondo anglosassone è di uso comune tra le persone nate tra i primi anni ‘80 e fine degli anni ‘90: i cosidetti Millennial (o generazione Y), forse il primo gruppo “connesso” della storia.
Tale ansia deriva dal constante bombardamento di messaggi e notifiche relative alle attività del nostro cerchio di relazioni, al punto che alcuni hanno la sensazione di “perdere qualcosa” nel caso non partecipassero attivamente a queste attività o conversazioni. L’acronimo generalmente ha una connotazione negativa. Tipicamente questa ansia provoca indecisione o, al contrario, un eccesso di impegni che sono difficili da mantenere.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.