Il contagio da Coronavirus partito dalla Cina ha frenato la corsa dei mercati emergenti. Il futuro delle aree in via di sviluppo ora dipenderà essenzialmente da due fattori.
Uno è l’evoluzione che si avrà nelle economie del resto del mondo di quella che ora è stata ufficialmente definita una pandemia visto che, ad esempio, la correlazione fra le aree sviluppate e gli emergenti è sempre più forte (tanto che, secondo alcuni operatori, per cercare la diversificazione che davano gli emerging, ora conviene spostarsi sui frontier).
L’indice Morningstar Emerging Markets in un mese (fino all’11 marzo e in euro) ha perso il 17%, portando a -15,8% la performance da inizio anno (+20,3% nel 2019).
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.