L’early stage è un lavoro per gente con i nervi saldi. Il termine inglese indica l’operazione di acquisizione temporanea di quote di partecipazione nel capitale di una società, da parte di un intermediario specializzato, per finanziarne la fase iniziale (l’early stage, appunto), con lo scopo di rivenderle in un arco temporale più o meno lungo al fine di realizzare un guadagno in conto capitale. Un lavoro un po’ più pericoloso rispetto a quello che fanno, ad esempio, i fondi di investimento tradizionali che si muovono sui public market e che hanno a che fare con aziende ormai conosciute e di cui è più semplice studiare e capire i fondamentali.
Due fasi
Gli interventi di early stage financing si distinguono, sostanzialmente, in due fasi:
-Investimenti cosiddetti di seed, che servono a finanziare le prime fasi di sviluppo di un business o di un brevetto tecnologico.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.