Qualcosa è cambiato nel linguaggio della Federal Reserve. Lo si è notato dopo l’ultima riunione del Fomc (il braccio operativo della Banca centrale americana) del 10 e 11 dicembre, quando l’istituto guidato da Jerome Powell ha comunicato di voler lasciare i tassi di interesse nella forchetta compresa fra l’1,5% e l’1,75%. Nel 2019 la Fed ha tagliato i tassi tre volte, con riduzioni ogni volta da un quarto di punto.
“Il comunicato della Fed conferma quello precedente quando dice che la Banca centrale ‘continuerà a monitorare la situazione’, indicando in questo modo un focus particolare sulla stabilità”, spiega Eric Compton, analista azionario di Morningstar. “Tuttavia, questa volta si è fatto riferimento ‘all’attenzione che sarà data agli sviluppi globali e ai cambiamenti delle pressioni inflazionistiche’. Per noi significa che c’è una leggera apertura alla possibilità che la Fed tagli i tassi se l’inflazione dovesse crollare precipitosamente. Per ora, comunque, crediamo che una situazione di tassi fermi sia lo scenario di base per il 2020”.
I numeri della Fed
L’ultima riunione dell’anno era un appuntamento atteso anche per avere indicazioni sulla situazione economica degli Usa e sui suoi sviluppi futuri.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.