Quanto sono sostenibili gli yield delle banche europee? Il rendimento da dividendo offerto dai titoli degli istituti di credito del Vecchio continente è mediamente del 5,4%, superiore a quello del settore a livello globale (4,3%) e anche più alto del mercato azionario europeo nel suo complesso (3,8%). Il rischio, per gli investitori, è quello di cadere in una trappola di valore e di ritrovarsi alla fine senza dividendo e con una perdita in conto capitale. Come fare dunque a orientarsi verso una cedola che sia sostenibile nel tempo?
Per rispondere a questa domanda gli analisti di Morningstar hanno sviluppato un punteggio basato su 5 parametri: profittabilità del business, livello di indebitamento, crescita degli utili, payout ratio e lo spread dei credit default swap del paese di appartenenza.
Come valutare lo yield delle banche
Profittabilità: la redditività del business è il principale indicatore della sostenibilità della cedola poiché esprime la capacità dell’azienda di generare una liquidità sufficiente a finanziare lo stacco del dividendo. Per questo motivo viene presa in considerazione la media del ROE (Return of equity) degli ultimi tre anni e il ROE medio atteso nei prossimi tre.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.