I più visti del trimestre

Analisi azionarie, il possibile ritorno del value investing e gli impatti di Mifid II sono stati i temi più seguiti sul nostro Video center tra aprile e giugno. 

Valerio Baselli 10/07/2019 | 10:49
Facebook Twitter LinkedIn

I contenuti più visti della nostra “Morningstar TV” hanno confermato l’interesse degli investitori verso le scelte operative di portafoglio, con le analisi di Morningstar e i consigli sui prodotti giudicati positivamente tra i contenuti più cliccati.

Ecco la lista dei 10 dei video più visti sul sito di Morningstar nel corso del secondo trimestre 2019:

Le Best ideas di Morningstar, Credit Suisse
Economic Moat costruito sulla forte esposizione ai segmenti del private banking e del wealth management. Il mercato non valuta il valore creato dalla razionalizzazione degli attivi in bilancio. 

Le Best ideas di Morningstar, Albemarle
Moat elevato grazie ai bassi costi di produzione. Al momento il titolo è scambiato a un tasso di sconto di circa il 50% rispetto al fair value.

ANALISI: MFS Meridian Prudent Wealth
Questo comparto merita l’attenzione degli investitori.

Le migliori idee di investimento azionarie in Europa
Secondo gli analisti di Morningstar, Royal Dutch Shell, WPP e Kion Group riescono a combinare qualità del business e valutazioni di mercato convenienti.

ANALISI: Amundi IS MSCI Europe Quality Factor ETF
Un’opzione a basso costo per investire in azioni europee di alta qualità.

Cosa scegliere tra gli industriali europei
Il segmento “industrial products” è il più attraente dal punto di vista del Moat, ma al momento è scambiato a prezzi in linea con il fair value. GEA Group e Schneider Electric sono tra le migliori occasioni di investimento in Europa.

Il ritorno del value investing?
Intervistata in occasione della Morningstar Investment Conference di Chicago, Holly Framsted (iShares) ha affermato che le strategie value potrebbero tornare in forza con l’economia americana in rallentamento.

ANALISI: Fidelity Asian High Yield
Una buona opzione per investire in un settore di nicchia del mercato del credito.

Meno costi, più rendimenti
Uno studio di Morningstar mostra come i fondi con commissioni più basse abbiano raggiunto nel lungo periodo risultati sopra la media.

Un anno di MiFID II, cosa è cambiato
A distanza di circa 13 mesi dall’introduzione della normativa Mifid II, il CFA Institute ha deciso di pubblicare uno studio ad hoc sugli impatti che la nuova direttiva ha avuto sul settore del risparmio gestito. Ne abbiamo discusso con Giancarlo Sandrin, presidente della CFA Society Italy. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures