Secondo i dati Morningstar, a marzo, tra il miglior fondo passivo (in termini di rendimento) e il peggiore ci sono quasi 40 punti percentuali (prendendo in considerazione quelli registrati alla vendita in Italia ed escludendo i replicanti strutturati, cioè a leva o short).
Questi strumenti, essendo prodotti puramente passivi, riflettono nei loro movimenti l’evoluzione dei mercati, senza che la performance venga distorta dalle scelte (buone o cattive) di un gestore attivo.
Il mondo degli Etp
Nel mondo dei fondi passivi quotati in Borsa, cioè gli Exchange traded products (Etp), i primi due posti della Top 5 del mese di marzo sono dedicati a due strumenti che replicano il Bloomberg Lean Hogs Subindex, esposto ai contratti future sul prezzo del suino magro. Il valore della carne di maiale è rimbalzato nel mese a causa dell’esplosione del virus della peste suina africana, che sembra si stia diffondendo anche in alcuni paesi del sud est asiatico. La Cina, in particolare, è interessata allo svilupparsi della situazione, essendo il primo produttore e il primo consumatore di carne suina al mondo. Il diffondersi della malattia, infatti, ha provocato il timore di una brusca diminuzione nell’offerta globale, il che ha spinto al rialzo il prezzo dei contratti future. Tutto ciò, inoltre, potrebbe avere delle ripercussioni anche sul prezzo della soia, essendo il mangime più utilizzato negli allevamenti suini.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.