Seduta nervosa per le Borse europee. L'incognita delle mosse della Federal Reserve, non tanto sulla decisione odierna quanto sui segnali per i prossimi mesi, non ha permesso agli indici di prendere una direzione precisa, anche se è prevalso il segno positivo. L’annuncio arriverà alle 20 italiane insieme alle nuove stime economiche della Banca centrale Usa. Mezz'ora dopo il governatore, Janet Yellen, terrà una conferenza stampa rompendo un silenzio che dura da due mesi. A luglio aveva detto che non bisognerebbe dare troppa importanza a un iniziale rialzo dei tassi, che per altro “segnalerebbe il progresso fatto dall'economia nel guarire dal trauma della crisi finanziaria”.
Piazza Affari è cresciuta dello +0,18% nonostante il malumore su alcuni titoli bancari e le vendite su energia e oil. Bene Autogrill grazie all'ottimismo espresso dal management sull'andamento del 2015 e alla valutazione positiva degli analisti di Banca Imi sul titolo. In progresso Mediaset dopo le prime indicazioni del management sulla campagna abbonamenti di Premium. In salita Atlantia: i dati sui consumi di carburante diffusi ieri sembrano confermare l'accelerazione della crescita del traffico stradale. In altalena Inwit dopo che la spagnola Cellnex ha allontanato l'ipotesi di un'operazione per entrare nel gruppo delle torri Telecom.
New York in attesa
Wall Street viaggia intorno alla parità con gli investitori che attendono le decisioni della Federal Reserve in materia di tassi. Nel frattempo gli operatori studiano gli ultimi dati macroeconomici. Da questo fronte è arrivata la notizia che le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono scese leggermente a quota 264mila, mentre l'avvio di nuovi cantieri ad agosto è calato più delle stime.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.