Prosegue con il segno più la seduta delle Borse europee. Ma il ritmo non è più quello visto in apertura. Gli investitori hanno lievemente rallentato il passo di marcia, risentendo delle stime dell'Ocse sull'economia mondiale, riviste al ribasso, nonché del deludente dato sull'inflazione della zona euro, pari solamente allo 0,1% lo scorso agosto. La chiusura in forte rialzo di Shanghai, comunque, continua a rendere gli investitori ottimisti, anche se intanto sale l'attesa per la decisione che comunicherà domani la Federal Reserve in materia di tassi di interesse.
A Milano Banco Popolare è debole dopo che il numero uno del gruppo, Pier Francesco Saviotti, ha gettato acqua sul fuoco della speculazione su operazioni straordinarie. Enel sale, anche se meno della Borsa nonostante il giudizio positivo di Bernstein. Bene il lusso mentre le turbolenze in Cina sembrano passate. In più la prossima settimana si aprirà la settimana milanese della moda, nel corso della quale potrebbero emergere indicazioni sul giro d'affari dei gruppi del settore. Telecom Italia sotto i riflettori mentre il mercato si interroga sulle mosse del primo azionista Vivendi. Secondo indiscrezioni raccolte da Les Echos Vivendi vorrebbe spingersi dall'attuale 15% circa del capitale della compagnia telefonica al 20%.
New York nervosa
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall Street aprirà in maniera contrastata. La prudenza, spiegano gli analisti, è d’obbligo in attesa di saperne di più sui tassi. Oggi i radar saranno puntati sui dati relativi ai prezzi al consumo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.