Borse, l’Europa prova a svegliarsi

Partenza positiva per il Vecchio continente che non si cura del tonfo cinese. Ma l’attenzione resta sulle prossime decisioni della Fed in materia di tassi. A Milano continua la corsa di Finmeccanica. Scende Fca. 

Marco Caprotti 14/09/2015 | 09:45
Facebook Twitter LinkedIn

Apertura positiva per le Borse europee che mettono da parte i deboli dati sull'economia cinese diffusi nel week end e il nuovo tonfo della Borsa di Shanghai (-3,4%), provando a ripartire dopo due sedute di flessione.

Nel fine settimana, Pechino ha diffuso le statistiche sulla produzione industriale di agosto (+6,1% annuo sotto le attese) e sugli investimenti fissi (anch'essi minori del previsto) mentre le vendite al dettaglio hanno accelerato (+10,8% agosto). Le statistiche non consentono agli investitori di abbassare la guardia sull'andamento dell'economia cinese. Ma il focus degli operatori è soprattutto sulle decisioni del Fomc in materia di tassi di interesse Usa che arriveranno giovedì.

A Milano è ancora Finmeccanica protagonista dopo la maxi commessa del consorzio Eurofighter in Kuwait. Bene anche Prysmian e St. Giù Fca e Bper.

Asia giù
Seduta negativa per le Borse dell’Asia. A pesare sono le preoccupazioni per le decisioni che potrebbe prendere la Fed in settimana, mentre non cessano le inquietudini sulle prospettive cinesi, dopo gli ultimi dati macroeconomici deludenti.

Esordio di settimana in calo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha terminato la giornata di contrattazioni giù dell'1,63% segnando la terza seduta consecutiva in flessione, dopo il rimbalzo eccezionale, +7,7%, di mercoledì scorso.

La seduta di venerdì scorso a Wall Street è finita in rialzo e, grazie a un allungo negli ultimi minuti di scambi, sui massimi di giornata. Per l'S&P 500 e il Nasdaq è stata la migliore delle ultime otto settimane; per il Dow dal 20 marzo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Marco Caprotti

Marco Caprotti  è Giornalista di Morningstar in Italia.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures