Borse positive. Gli operatori continuano a tenere i radar puntati sulla Grecia. Questa sera a Bruxelles la Grecia presenterà la sua nuova proposta. Sale, intanto, la tensione in vista del rimborso da 300 milioni di euro che Atene deve fare al Fondo monetario internazionale entro venerdì. La Bce (che oggi ha lasciato fermi i tassi di interesse) ha chiesto un accordo “forte”. Il presidente francese, Francois Hollande, parlando a una conferenza dell’Ocse ha affermato che un accordo tra la Grecia e i creditori potrebbe essere una questione di “pochi giorni o, potrei dire, persino poche ore”. Il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, ritiene invece che le proposte della Grecia giustifichino il pessimismo che ha espresso quanto alla possibilità di un rapido accordo tra Atene e i suoi creditori.
A Milano, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato +0,14%, Telecom è stata protagonista dopo l'ultimo via libera allo scioglimento della holding Telco, primo socio del gruppo tlc, che dà il via al riassetto azionario. Tra le blue chip si è distinta anche Atlantia che ha ottenuto la conferma del rating A- da parte di Fitch. Realizzi su Saipem: la correzione del greggio e le prese di beneficio dopo gli acquisti legati all'avanzamento del progetto Turk Stream non hanno consentito alle azioni della controllata Eni di sfondare quota 12 euro.
New York positiva, vendite sui governativi
Wall Street viaggia in rialzo. Gli investitori oltre che all’Europa guardano anche ai dati macroeconomici Usa. Il deficit commerciale ad aprile ha messo a segno il ribasso maggiore in oltre sei anni, mentre l'occupazione nel settore privato americano in maggio (misurata dal dato Adp) è cresciuta meno delle stime. Gli investitori aspettano il Beige Book della Federal Reserve per capire se l'economia domestica si sta riprendendo, cosa che potrebbe spingere la banca centrale ad alzare i tassi di interesse.
Mentre l'azionario corre, il sell-off dei bond sovrani continua sulle due sponde dell'Atlantico con il rendimento del decennale Usa sui massimi di sei mesi.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.