Europa a passo lento. L'attenzione della seduta sarà catturata dal meeting Bce di Francoforte - con il focus sulle nuove stime sull'economia dell'Eurozona, sul recente sell-off dei titoli governativi e sulla questione greca - e naturalmente sulle trattative sul piano di salvataggio di Atene. Gli indici continentali riflettono il clima di incertezza e di attesa e segnano variazioni contenute.
A Milano in evidenza Mediolanum e Finmeccanica. Prosegue la corsa di Telecom Italia. In fondo al Ftse Mib Campari che paga il tonfo ieri della concorrente Pernod Ricard. Corregge Enel Green Power, ieri tra i migliori. Saipem prende fiato dopo due sedute in buon rialzo favorite dall'avanzamento del progetto del gasdotto Turk Stream. Ancora sotto pressione Fiat Chrysler: le buone indicazioni di ieri sulle immatricolazioni Usa, sono state compensate dal deciso calo del mercato brasiliano a maggio.
Asia e New York giù
Seduta debole per l’Asia, in scia all’andamento di New York. Gli indici a Wall Street ieri si sono lasciati andare nell'ultima ora di scambi chiudendo in lieve calo. Gli investitori non sembrano convinti che un accordo tra Grecia e creditori sia vicino, come ha lasciato pensare il rally dell'euro. Dal fronte macroeconomico Usa, gli ordini alle fabbriche sono tornati a calare ad aprile per l'ottavo mese su nove. Il dato alimenta la tesi di chi crede che l'economia americana non si stia riprendendo in modo spedito dopo un primo trimestre in contrazione. Lo pensa anche il membro della Federal Reserve, Lael Brainard, che, però, non esclude un rialzo dei tassi di interesse quest'anno. Il focus oggi sarà sul Beige Book della banca centrale Usa. In Giappone, l’indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso dopo aver messo a segno una serie di record. Il paniere ha lasciato sul terreno lo 0,34%. Il Topix ha perso lo 0,25%.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.