Prosegue in maniera prudente la seduta delle Borse europee. Gli investitori sono in attesa di sviluppi per quanto riguarda la questione del debito greco e della fine della riunione della Bce da cui sperano di avere indicazioni sulla situazione della regione. Il settore petrolifero, intanto, viaggia sottotono complice la netta correzione del greggio: gli occhi sono puntati sulle dichiarazioni rilasciate dai ministri dei vari paesi aderenti all'Opec che non sembrano lasciare spazi a una revisione dell'attuale tetto produttivo nella riunione fissata per venerdì a Vienna.
A Milano Fiat Chrysler scende pagando, secondo gli operatori, il calo delle vendite in Brasile nel mese di maggio. Movimenti consistenti su Telecom Italia che rivede quota 1,2 euro dopo quasi sei anni. Riscatto di Autogrill dopo la flessione di ieri legata soprattutto all'indebolimento del dollaro.
New York cauta
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall Street aprirà all’insegna della cautela. Gli investitori sono in attesa di alcuni indicatori macro (come le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l’andamento del settore servizi) da cui sperano di trarre informazioni su un prossimo rialzo dei tassi di interesse.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.