Febbre cinese sui mercati

I dati macro e la stretta del credito alimentano i timori di una contrazione dell'economia del Dragone. Hong Kong ha ceduto l'1,65%. Tokyo ha perso il 2,59%. Avvio negativo anche per Eurolandia. 

Francesco Lavecchia 12/03/2014 | 09:45
Facebook Twitter LinkedIn

Seduta in forte ribasso per i listini asiatici che hanno sofferto per il rafforzamento dello yen e per l’incertezza sul futuro dell'economia cinese. A Tokyo l'indice Nikkei ha ceduto il 2,59% mentre la Borsa di Hong Kong ha perso il 1,65%, spinta al ribasso dalle perdite riportate dai titoli del comparto minerario.

Gli ultimi dati macro hanno evidenziato un calo della produzione industriale. La contrazione del credito risponde all'esigenza di scongiurare una bolla immobiliare, ma, dicono gli analisti, potrebbe avere l'effetto di sterilizzare la crescita economica del paese mancando l'obiettivo del 7,5% fissato dal Governo di Pechino.

Tod's in forte calo
Avvio negativo anche per le Borse europee che, in attesa dei dati sulla produzione industriale nell’area euro, si fanno condizionare dai timori legati al possibile rallentamento dell’economia del Dragone e agli sviluppi della crisi in Ucraina.

A Piazza Affari il Ftse Mib segna -0,26% nonostante la buona intonazione dei bancari, spinti da Banca Mps e Bpm, e dai rialzi di Enel e Ferragamo i cui risultati d’esercizio hanno superato le attese degli analisti. Forti vendite su Tod’s, il cui 2013 si è chiuso con utili in calo e ricavi piatti. Sul fronte del debito sovrano si segnala la risalita dello spread che si riporta a ridosso dei 180 punti base. In mattinata il Tesoro manderà in asta i Bot a 12 mesi.  

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Francesco Lavecchia

Francesco Lavecchia  è Research Editor di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures