Seduta contrastata sui principali listini asiatici. Le Borse cinesi rallentano la loro corsa nonostante la promessa di riforme liberiste da parte del Partito Comunista. Gli operatori, inoltre, si aspettano che grazie al cambiamento delle procedure di accesso al mercato azionario aumenterà anche il numero delle Ipo. Hong Kong ha chiuso piatta, mentre Shanghai ha fatto segnare -0,2%. A Tokyo, anche l'indice Nikkei ha ceduto lo 0,2% in seguito al rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro. Gli operatori, comunque, interpretano questo risultato come una temporanea presa di profitto in seguito ai guadagni realizzati nella scorsa settimana e si aspettano la ripresa di un trend rialzista non appena il listino giapponese avrà superato i massimi raggiunti a maggio.
Finmeccanica punta su Avio Spazio
Avvio in ribasso sulle principali piazze finanziarie del Vecchio continente. Dopo le positive sedute registrate nella scorsa settimana, gli investitori sembrano orientati a realizzare parte dei profitti fin qui accumulati. Gli spunti macro della giornata sono scarsi, fatta eccezione per l’indice Zew relativo alla fiducia degli investitori istituzionali in Germania, ma il report sulle immatricolazioni di auto ad ottobre promette di movimentare il comparto automotive.
A Piazza Affari, il Ftse Mib parte in ribasso a -0,67%. Deboli i bancari. Su Saipem prevalgono le prese di profitto, mentre Fiat limita le perdite allo 0,5% nonostante i dati evidenzino ancora una volta il calo delle vendite e della sua quota di mercato in Europa. Finmeccanica registra uno scatto a +2% sulla scia della notizia relativa alla trattativa con Eads per l’offerta di acquisto di Avio Spazio.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.