Il DL 83/2012 ha previsto una serie di importanti novità in materia di fiscalità finanziaria.
La prima di esse, contenuta nell’art. 1 del decreto, riguarda le obbligazioni emesse delle cosiddette “società di progetto” (art. 157 del DLgs. 163/2006), per le quali è prevista l’equiparazione ai titoli del debito pubblico; si tratta di un’assimilazione di rilievo, in quanto permette al sottoscrittore di vedersi tassati gli interessi nella misura del 12,50%, in luogo della misura standard del 20%. Vi sono vantaggi anche per la società emittente (che, è bene ricordarlo, è espressamente esclusa dai vincoli alla deducibilità degli interessi passivi previsti dall’art. 96 del TUIR) la quale, per effetto di un’apposita integrazione all’art. 3, comma 115, della L. 549/95, può dedurre gli interessi senza limitazioni anche se i tassi praticati eccedono i tassi soglia (tasso ufficiale di riferimento aumentato di due terzi, ovvero doppio del tasso di riferimento per le obbligazioni quotate), venendo sotto questo specifico profilo equiparata ai grandi emittenti.
L’equiparazione ai titoli di Stato per il sottoscrittore e la deducibilità illimitata per l’emittente riguardano le sole obbligazioni emesse nei tre anni successivi alla data di entrata in vigore del DL 83/2012, anche se la norma precisa che la società di progetto può emettere appositi project bond - che potrebbero beneficiare del trattamento agevolato brevemente descritto - per rifinanziare il debito precedentemente contratto.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.