Gli Exchange-traded fund possono offrire un modo semplice e poco costoso per ottenere un’esposizione al mercato azionario. Queste strategie offrono un’esposizione alle azioni delle banche europee e sono considerate promettenti dagli analisti di Morningstar.
I titoli finanziari europei sono stati i più performanti nel primo trimestre del 2025, guadagnando il 20,7% e battendo l’indice Morningstar Developed Markets Europe di 15 punti percentuali. Tuttavia, l’annuncio dei dazi da parte del Presidente Donald Trump ha provocato un massiccio crollo dei titoli bancari europei e ha sconvolto le proiezioni economiche per l’Eurozona e per gli altri mercati in cui operano le banche del Vecchio continente.
Nella settimana successiva al 2 aprile, il settore bancario europeo ha perso oltre il 12%, con un ritardo di 300 punti base rispetto all’indice della regione, prima di recuperare parte delle perdite dopo la parziale inversione di rotta di Trump del 9 aprile.
Secondo Johann Scholtz, analista azionario senior di Morningstar, il crollo ha avuto effetti positivi sulle valutazioni del settore, creando opportunità d’investimento. “Prima del panico generato dai dazi statunitensi, quasi tutte le banche europee da noi trattate avevano un Morningstar Stock Rating di 3 stelle o addirittura inferiore; ora, più della metà di esse ha un rating di 4 stelle", afferma.
Nel breve termine, il rischio principale è legato alle preoccupazioni degli investitori per l’impatto potenzialmente negativo che le tariffe potrebbero avere sulla redditività degli istituti di credito e per l’aumento dei crediti inesigibili tra i consumatori. C’è anche la prospettiva di tagli più aggressivi dei tassi di interesse, che probabilmente ridurranno i margini di interesse netti delle banche.
“La nostra preoccupazione principale è la qualità del credito”, afferma Scholtz di Morningstar.
Secondo Brian Hall, gestore del portafoglio di BGF European Value Fund, la recente volatilità del settore è più legata a un cambiamento del sentiment del mercato che a un reale deterioramento dei fondamentali. Andrea Scauri, gestore del fondo azionario Lemanik High Growth, sottolinea che rispetto alle crisi precedenti, le banche europee godono ora di una maggiore stabilità finanziaria.
Screening dei migliori ETF azionari bancari europei
Per aiutare gli investitori a trovare ETF incentrati sulle banche europee, abbiamo esaminato 28 ETF della categoria Azionari Settore Servizi Finanziari di Morningstar alla ricerca di quelli esposti all’Europa con Morningstar Medalist Rating positivi, pari cioè a Gold, Silver o Bronze.
Un rating Gold significa che gli analisti di Morningstar ritengono che il fondo abbia le maggiori possibilità di sovraperformare la sua categoria nel lungo periodo, mentre un rating Silver o Bronze indica che ci si aspetta che sovraperformerà il suo benchmark di riferimento e/o il gruppo di pari.
Nel caso degli ETF azionari bancari europei, l’elenco comprende quattro strategie di tre diversi emittenti:
- iShares STOXX Europe 600 Banks UCITS ETF EXV1
- iShares MSCI Europe Financials Sector UCITS ETF ESIF
- SPDR® MSCI Europe Financials UCITS ETF STZX
- Xtrackers MSCI Europe Financials Screened UCITS ETF 1C XS7R
Abbiamo cercato gli ETF con Medalist Rating Gold, Silver o Bronze. Nessuno dei quattro ETF passati al vaglio possiede un Medalist Rating di Gold o Silver, né sono gestiti attivamente.
Ecco un’analisi più approfondita delle strategie:
iShares STOXX Europe 600 Banks UCITS ETF EXV1
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar Rating: ★★★
- Benchmark: STOXX Europe 600 Banks TR
L’iShares STOXX Europe 600 Banks UCITS ETF (DE) ha guadagnato il 36,24% nell’ultimo anno, sovraperformando il fondo medio della categoria, che è cresciuto del 5,67%. Il fondo si è classificato all’ottavo percentile in termini di performance e ha battuto il suo benchmark, l’indice Morningstar Global Financial Services Target Market Exposure, di 24,27 punti percentuali. L’ETF da 2,3 miliardi di euro ha guadagnato il 16,42% da inizio anno, mentre il fondo medio della sua categoria ha perso il 4,63%.
iShares MSCI Europe Financials Sector UCITS ETF ESIF
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar Rating: ★★★★
- Benchmark: MSCI Europe Financials 20/35 Capped Index
L’ETF iShares MSCI Europe Financials Sector UCITS, con un patrimonio di 871,9 milioni di euro, ha registrato un aumento del 30,17% nell’ultimo anno. Il rendimento di questo fondo passivo ha superato il 5,67% registrato dal fondo medio nella categoria, posizionandosi al 17° percentile in termini di performance. La strategia ha battuto il suo benchmark di 18,2 punti percentuali. Da inizio anno, il fondo iShares ha registrato un aumento dell’11,93%, mentre la medio di categoria è stata -4,63%.
SPDR® MSCI Europe Financials UCITS ETF STZX
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar Rating: ★★★★
- Benchmark: MSCI Europe Financials 20/35 Capped Index
Nell’ultimo anno, l’ETF SPDR MSCI Europe Financials UCITS a gestione passiva ha registrato un rialzo del 30,23%, mentre il concorrente medio ha guadagnato il 5,67%. Il fondo si è classificato al 16° percentile in termini di performance e ha battuto il suo benchmark, l’indice Morningstar Global Financial Services Target Market Exposure, di 18,26 punti percentuali. Il fondo da 470,7 milioni di euro ha guadagnato l’11,38% da inizio anno.
Xtrackers MSCI Europe Financials Screened UCITS ETF 1C XS7R
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar Rating: ★★★
- Benchmark: MSCI Europe Financials ESG Screened 20-35 Select Index
L’Xtrackers MSCI Europe Financials Screened UCITS ETF, con un patrimonio di 69,1 milioni di euro, ha registrato un aumento del 27,3% nell’ultimo anno. Il fondo ha superato il suo indice di riferimento di 15,33 punti percentuali. Da inizio anno, il fondo Xtrackers ha registrato un aumento dell’8,2%.
Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.