L’ingranaggio dei fondi multifattoriali sembra essersi inceppato. I lanci di nuovi prodotti sono diminuiti, le performance hanno deluso in molti casi e la quota di mercato rimane di nicchia. Cosa sta succedendo?
I multifattoriali sono fondi indicizzati o Exchange traded fund (Etf) che perseguono una diversificazione sulla base di fattori come la qualità, la dimensione (small cap), il momentum, la bassa volatilità o l’orientamento al valore (stile value), che possono avere buone probabilità di successo nel lungo termine. Mettendoli insieme gli investitori possono catturare i vantaggi di ciascuno. Il grafico qui sotto mostra che questi fattori hanno un lungo track record, in cui alternano periodi di sovra-e sottoperformance rispetto all’indice globale.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.