La maggior parte dei governi delle economie avanzate ha avviato la cosiddetta “fase 2” per far ripartire l’economia e la vita sociale dopo le restrizioni e chiusure imposte dalla pandemia di Covid-19. Il virus, però, continua a fare paura e c’è la consapevolezza che non si potrà stare tranquilli finché non si troverà un vaccino o cure efficaci. Nei paesi che registrano una diminuzione dei contagi e dei decessi, tanto in Asia quanto in Europa, esiste la preoccupazione di un nuovo peggioramento. Negli Stati Uniti, alcuni stati stanno vedendo un miglioramento della situazione; altri sono ancora in un periodo critico. Le regioni emergenti, in particolare Brasile e Russia, proseguono la lotta contro l’espansione dell’epidemia.
I governanti si trovano di fronte al dilemma: allentare le misure restrittive e rischiare una ripresa dei contagi o prolungarle accettando le conseguenze drammatiche sulle attività sociali, economiche e finanziarie?
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.