La pandemia di Covid-19 ha causato una forte destabilizzazione dei mercati finanziari globali durante il primo trimestre 2020. Benché gli investimenti alternativi liquidi puntino a generare rendimenti meno correlati con le oscillazioni di mercato e dunque a fornire diversificazione, il primo trimestre ha comunque messo a dura prova il settore.
Nel nostro recente rapporto intitolato “Test pandemico degli strumenti alternativi liquidi”, sintetizziamo l'impatto della correzione di mercato sui fondi appartenenti alle diverse categorie alternative Morningstar.
In termini generali, i fondi alternativi europei soggetti alla direttiva OICVM non sono rimasti incolumi: il fondo mediano ha infatti registrato una perdita del 6% nel primo trimestre. Ciononostante, la maggior parte ha mostrato una tenuta migliore delle controparti azionarie o multi-asset, e circa un fondo su sette è riuscito a terminare il trimestre in territorio positivo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.