Lo scorso 22 aprile iShares ha comunicato di aver ampliato la propria gamma di Exchange traded fund (ETF) con tre nuovi prodotti che combinano criteri di investimento ambientali, sociali e di governance (ESG) con la crescente domanda di strategie fattoriali minimum volatility. Questo lancio costituisce un’altro passo nell'impegno di BlackRock a rendere la sostenibilità il proprio standard per gli investimenti ed espandere le opportunità di scelta nell'indicizzazione sostenibile, un segmento dell’industria che BlackRock stima attrarrà 1.200 miliardi di dollari di nuovi asset nel prossimo decennio.
State Street Global Advisors, divisione di asset management di State Street Corporation, ha quotato in data 21 aprile 2020 su Borsa Italiana una nuova classe con copertura valutaria in EUR di un ETF sui dividendi delle società statunitensi, lo SPDR® S&P® U.S. Dividend Aristocrats EUR Hdg UCITS ETF (Ticker di Borsa Italiana: USDE IM). L’ETF offre agli investitori una strategia focalizzata su titoli di società statunitensi, selezionati a partire dall’indice di riferimento S&P Composite 1500, che abbiano dimostrato di potere generare un più elevato dividendo stabilmente in un lungo arco temporale.
Invesco ha annuncia lo scorso 9 aprile che l’Invesco Physical Gold ETC ha raggiunto i 10 miliardi di dollari di asset in gestione, diventando il più grande Exchage traded product di Invesco quotato in Europa.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.