La crescente attenzione sui cambiamenti climatici trova sempre maggior riscontro nel mondo della regolamentazione finanziaria. Nelle settimane successive alla pubblicazione del nostro report iniziale, intitolato "The Evolving Approaches to Regulating ESG Investing", due distinti istituzioni hanno annunciato sviluppi significativi nei propri piani relativi al clima: il 18 giugno, la Commissione europea ("CE") ha pubblicato le fasi successive del suo Sustainable Finance Action Plan e, il 2 luglio 2019, il governo del Regno Unito ha pubblicato la sua Green Finance Strategy.
Analizziamo qui in dettaglio la composizione di queste regolamentazioni.
Nuove linee guida di comunicazione
La più recente integrazione al Sustainable Finance Action Plan della CE include le linee guida sui report informativi aziendali relativi al clima. Queste linee guida sono finalizzate a supportare le entità soggette alla Direttiva UE sulle rendicontazioni non finanziarie, incluse le grandi società quotate, le banche e gli assicuratori, ma non le altre società del settore finanziario, tra cui asset manager o fondi pensionistici.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.