Quali probabilità ha un investitore di selezionare un fondo azionario attivo europeo in grado di registrare performance superiori rispetto al proprio benchmark al netto delle commissioni? In quali categorie è invece preferibile adottare una gestione passiva?
Analizziamo questa domanda nel nostro studio recente, "Should You Go Active in European Equity?" osservando le performance dei fondi nelle 12 categorie europee azionarie Morningstar che coprono stili e capitalizzazioni di mercato diversi.
Il nostro studio si basa su un approccio simile a quello adottato in uno studio sui fondi obbligazionari, "Finding Bond Funds That Can Beat Their Benchmarks After Fees", in cui i dati raccolti dal 2002 al 2018 sono stati utilizzati per confrontare le performance dei fondi con i benchmark di categoria e le opzioni passive prima o dopo il calcolo delle commissioni. È stato scelto questo approccio per il modo in cui i rendimenti storici aiutano gli investitori a valutare il prezzo dei fondi attivi in una categoria specifica senza escludere la possibilità di battere il benchmark. Di seguito riportiamo alcuni esempi delle considerazioni emerse da questa ricerca.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.