In Italia, il 19% dei gestori è donna. A dirlo è l’ultimo rapporto Morningstar “Women in investing”. Siamo lontani dalla parità con gli uomini, ma la percentuale è superiore alla media globale (14%). Il Belpaese ha un posizionamento simile ad altri centri finanziari europei, come la Spagna (23%), il Portogallo (18%) o la Francia (19%). Le grandi capitali della finanza, invece, sono ancora dominate dagli uomini. Negli Stati Uniti, solo l’11% dei fund manager appartiene al gentil sesso, a Londra il 13%.
Il numero di donne-gestore, così come le quote rosa nei consigli di amministrazione, non sono però l’unico aspetto di una politica di genere nelle aziende. Temi come le uguali opportunità di carriera o l’equità retributiva sono altrettanto importanti. In questo senso, la normativa sta evolvendo nella direzione di migliori pratiche nelle imprese.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.