I mercati di frontiera rilanciano la sfida agli emergenti. Ma hanno le caratteristiche per vincerla? Da inizio anno (fino al 24 febbraio e calcolato in euro), i fondi raccolti nella categoria Morningstar dedicata a chi investe nel primo asset hanno guadagnato il 2,3%, mentre gli strumenti che si concentrano sulle aree in via di sviluppo hanno segnato +2,5%. L’anno scorso il confronto è stato impietoso: i prodotti dedicati agli emerging hanno guadagnato più del 21%, mentre quelli riservati ai frontier sono rimasti decisamente staccati (+11%).
Fondi EM e Frontier a confronto
Dati in euro aggiornati al 24 febbraio 2019
Fonte: Morningstar Direct
Il motivo per cui di solito gli investitori cercano di esporsi ai mercati più rischiosi è legato ai rendimenti potenzialmente più alti che offrono. I paesi di frontiera sono nelle prime fasi di sviluppo rispetto a quelli developed (anche in confronto ai mercati emergenti) e, quindi, possono crescere a ritmi più veloci.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.