Secondo i dati Morningstar, in novembre, tra il miglior fondo passivo (in termini di rendimento) e il peggiore ci sono quasi 33 punti percentuali (prendendo in considerazione quelli registrati alla vendita in Italia ed escludendo i replicanti strutturati, cioè a leva o short).
Questi strumenti, essendo prodotti puramente passivi, riflettono nei loro movimenti l’evoluzione dei mercati, senza che la performance venga distorta dalle scelte (buone o cattive) di un gestore attivo.
Il mondo degli ETP
Nel mondo dei fondi passivi quotati in Borsa, cioè gli Exchange traded products (ETP), in cima alla top 5 di novembre troviamo due fondi dedicati al caffè. Coltivato da una cinquantina di paesi posizionati nell’area nota come “fascia del caffè”, caratterizzati da un clima tropicale o sub-tropicale, tra cui i principali sono il Brasile, il Vietnam e la Colombia, rappresenta la terza materia prima più scambiata al mondo dopo petrolio e metalli preziosi.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.