Dopo la dinamica crescita del primo semestre, ad agosto la domanda di Exchange traded fund (Etf) europei è sensibilmente diminuita. Secondo le stime Morningstar, i flussi netti sono stati pari a 3,5 miliardi di euro, il livello più basso in un mese da settembre 2016. Le ragioni sono diverse: le sottoscrizioni nette di Etf azionari sono ai minimi degli ultimi undici mesi, quelle degli obbligazionari sono state sottotono come a luglio e i prodotti specializzati sulle materie prime hanno subito riscatti netti (non accadeva da otto mesi). Anche gli strumenti monetari hanno chiuso agosto con il segno meno.
Nonostante l’effetto negativo dei mercati azionari e obbligazionari, il patrimonio è leggermente salito, da 613 a 615 miliardi nel periodo considerato.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.