Le Borse fanno un passo indietro

Europa contrastata. Gli investitori attendono indicazioni da Bce e Fed su Qe e tassi. Volkswagen fa crollare il comparto auto. A Milano (-0,10%) pesano le banche. Bene Saipem e Yoox. Prese di profitto a Wall Street. 

Marco Caprotti 03/11/2015 | 17:41
Facebook Twitter LinkedIn

Seduta nervosa per le Borse europee. Gli investitori hanno preferito non prendere posizioni precise in attesa di sapere cosa dirà stasera il presidente della Bce, Mario Draghi, in merito a un aumento delle iniezioni di liquidità (Qe) nella regione. Male il segmento auto, appesantito dal crollo di Volkwagen seguito alle notizie di un possibile allargamento dello scandalo dieselgate in Usa che potrebbe interessare altri motori usati dal gruppo tedesco.

Su Milano, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato -0,10%, ha pesato l'improvvisa debolezza dei titoli bancari, zavorrati da Intesa Sanpaolo dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. Il titolo ha recuperato un po’ quando l’Ad Carlo Messina ha aperto alla distribuzione di cedole più generose in futuro. Bene invece Saipem, tornata a salire grazie alle stime sui risparmi derivanti dal piano di rifinanziamento del debito. In salita anche Yoox-Net-A-Porter, spinta giudizi degli analisti.

New York giù
Wall Street viaggia in calo all'indomani di un rally che aveva fatto seguito a un ottobre in cui era stata registrata la migliore performance mensile da quattro anni. Il Dow Jones riporta in negativo il bilancio da inizio anno e l'S&P 500 torna sotto i 2.100 punti riconquistati ieri. Gli investitori, intanto, continuano a digerire una pioggia di trimestrali contrastanti e a domandarsi se la Federal Reserve inizierà ad alzare i tassi nella riunione di dicembre. Il rapporto sull'occupazione del mese scorso arriverà venerdì e aiuterà a determinare le decisioni della Banca centrale Usa. Domani il governatore, Janet Yellen, testimonierà al Congresso e non è escluso che le vengano poste domande su un aumento del costo del denaro.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Marco Caprotti

Marco Caprotti  è Giornalista di Morningstar in Italia.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures