Prosegue in maniera contrastata la seduta delle Borse europee. La pubblicazione delle minute della Federal Reserve, spiegano gli operatori non ha dipanato i dubbi sui tempi e le modalità con cui la Banca centrale americana inizierà a ridurre le iniezioni di liquidità (il cosiddetto tapering). Gli investitori sono convinti che l’operazione inizierà a marzo, ma questa idea si scontra con una situazione macro che non sembra ancora matura. Tutto questo, unito ai dati sul settore manifatturiero cinese al di sotto delle attese, suggeriscono prudenza. Milano viaggia in territorio positivo grazie alla ricoperture che gli operatori stanno facendo nel segmento bancario.
New York positiva
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall Street potrebbe aprire con il segno più dopo i cali di ieri. L’attenzione degli investitori sarà rivolta ai dati settimanali sulla disoccupazione Usa che daranno un quadro un po’ più preciso dello stato di salute della prima economia del mondo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.