Ultime dai mercati

Le vendite al dettaglio migliori delle attese spingono Wall Street in territorio positivo. L’Europa preferisce la prudenza in attesa delle minute della Fed. Milano segna -0,2%. Giù Finmeccanica e Saipem. 

Marco Caprotti 20/11/2013 | 17:43
Facebook Twitter LinkedIn

Wall Street sta viaggiando con il segno più. A spingere gli acquisti sono i numeri relativi alle vendite al dettaglio migliori delle attese. L’effetto shutdown (la chiusura degli uffici governativi per 16 giorni a causa della mancanza di fondi), quindi, non c’è stato. Almeno per quanto riguarda i consumatori americani. La notizia ha fatto passare in secondo piano quella sulle vendite di case esistenti che sono calate in ottobre del 3,2%. Il dato è lievemente peggiore delle attese degli analisti.

A livello societario, Lowe’s cede terreno dopo che la catena di prodotti per il miglioramento della casa ha registrato una trimestrale sotto le stime. Yahoo! festeggia con l’incremento del piano di riacquisto di azioni proprie di 5 miliardi di dollari. Il produttore di macchine agricole Deere avanza grazie a utili in linea con le stime.

Europa negativa
Nel Vecchio continente, seduta con il segno meno per le Borse di Eurolandia. Gli operatori hanno preferito mantenere un atteggiamento prudente in attesa che siano pubblicate, in serata, le minute della Federal Reserve che potrebbero dare qualche indicazione in più sulle intenzioni della Banca centrale riguardo alle iniezioni di liquidità.

A Milano, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato -0,2%, seduta debole per Finmeccanica dopo la cancellazione di un ordine di elicotteri dall’India in seguito a un’indagine per tangenti. In rialzo Eni, grazie alla vendita di una partecipazione in Russia. Debole Saipem e causa delle presi beneficio arrivate dopo i recenti rialzi. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Marco Caprotti

Marco Caprotti  è Giornalista di Morningstar in Italia.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures