Seduta positiva per i listini asiatici. Il meeting della Federal Reserve, che si concluderà oggi, non ha fornito nuove indicazioni a parte una maggior convinzione che il tapering della Banca centrale americana possa essere rinviato oltre il marzo prossimo. A Tokyo, l'indice Nikkei ha guadagnato l’1,43% per effetto del deprezzamento dello yen nei confronti del dollaro Usa (per il terzo giorno consecutivo) e del buon dato relativo alla crescita della produzione industriale nel mese di settembre.
China, il governo pensa a nuove riforme
In forte rialzo anche le Borse cinesi, spinte dalle ottime trimestrali societarie di alcuni importanti market mover, come ad esempio China Petroleum & Chemical Corp, e dal possibile annuncio di nuove riforme economiche. Le speculazioni del mercato sono relative al prossimo incontro del partito comunista, in cui potrebbero essere annunciati nuovi provvedimenti per rafforzare i consumi e dare maggiore stabilità ai mercati. Shanghai ha guadagnato l’1,5%, mentre Hong Kong ha fatto segnare +1,8%.
Attesa per i conti di Fiat
Avvio in rialzo sulle Piazze finanziarie del Vecchio continente che seguono in scia la buona chiusura di Tokyo e Wall Street. L’attesa degli operatori è oggi rivolta al dato sulla fiducia dei consumatori dell’area euro e a quello relativo alla variazione del tasso di occupazione negli Usa. Piazza Affari è partita in rialzo (+0,48%), sostenuta dagli acquisti su Eni, che beneficia dei positivi risultati dell’ultimo trimestre, e dalla buona intonazione dei bancari. Occhi puntati anche su Fiat che oggi pubblica i conti degli ultimi tre mesi. Sul fronte del debito sovrano, lo spread Btp-Bund è in rialzo a 241 punti base in attesa delle aste dei Btp a cinque e 10 anni previste in mattinata.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.