Wall Street si muove con cautela. L’attenzione degli operatori è per il meeting di due giorni della Federa Reserve al termine del quale, domani, sarà diffuso un comunicato. Non sono attese novità sul tapering - la riduzione del ritmo con cui la Banca centrale acquista Treasury e bond ipotecari - ma il mercato è pronto ad analizzare ogni parola per trovare eventuali riferimenti alle mosse future dell’istituto. Così sono passati in secondo piano i dati macro: le vendite al dettaglio sono calate a sorpresa a settembre, nello stesso mese i prezzi alla produzione sono scesi più delle attese, mentre i prezzi delle case hanno messo a segno ad agosto il maggiore balzo dal febbraio 2006, superando il consensus. In Borsa Apple sale all’indomani di conti trimestrali che hanno visto utili in calo ma sopra le attese. Sempre nel settore tecnologico, Yahoo! cresce grazie alla promozione a “outperform” di Bernstein, secondo cui il titolo farà meglio dei concorrenti.
Europa positiva
Nel Vecchio continente seduta positiva per le Borse di Eurolandia, dove gli operatori hanno preferito seguire le indicazioni arrivate dalle trimestrali. A Milano (l’indice Ftse/Mib ha segnato +2,3%), gli acquisti si sono concentrati su Telecom dopo le rassicurazioni sul futuro della società da parte del numero uno di Telefonica, Cesar Alierta, al presidente del consiglio Enrico Letta. Bene anche Saipem dopo i risultati, mentre le banche sono state premiate dal giudizio positivo degli analisti di Goldman Sachs. Debole, invece, Pirelli penalizzata dalla discesa di Michelin a Parigi a seguito della trimestrale.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.