A dicembre la raccolta sfonda il miliardo

Secondo le anticipazioni Assogestioni, l’industria dei fondi chiude il mese in positivo per 1.229 milioni di euro. Continua la corsa dei prodotti di liquidità e flessibili. In recupero gli obbligazionari e gli azionari.

Sara Silano 07/01/2003 | 19:51
Facebook Twitter LinkedIn
Per il terzo mese consecutivo, la raccolta dei fondi comuni di investimento è stata positiva in dicembre. In base alle anticipazioni di Assogestioni, il saldo è stato di 1.229 milioni di euro, con una raccolta positiva di 1.966 milioni di euro per i fondi di liquidità e di 405 milioni di euro per i flessibili. Tornano in terreno positivo rispetto a novembre gli obbligazionari (da –27 milioni a +268 milioni), mentre i bilanciati rimangono con il segno meno per 655 milioni. Mostrano segnali di recupero gli azionari che passano da oltre 1,5 miliardi di perdita a un saldo negativo per 755 milioni di euro.

I fondi armonizzati hanno registrato una raccolta netta negativa per 285 milioni di euro, quelli non armonizzati positiva per circa 169 milioni di euro. Hanno archiviato il mese con

un saldo negativo anche i lussemburghesi storici (-234 milioni), mentre i fondi e gli organismi di diritto estero costituiti da intermediari italiani hanno registrato, in Italia, una raccolta netta positiva per circa 1.580 milioni di euro. Il patrimonio complessivo dell’industria dei fondi in Italia è leggermente calato nell’ultimo anno, passando da oltre 500 miliardi a 465,9 miliardi di euro.

I fondi di fondi, che non vengono inclusi nei totali per evitare duplicazioni, hanno chiuso dicembre in negativo per circa 44 milioni di euro, analogamente al mese precedente.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures