Da fine ottobre 2020, le azioni di Leonardo hanno imboccato un sentiero di crescita costante che le ha portate a toccare il loro massimo storico di EUR 48,58 e a registrare un guadagno del 1.051%, nel periodo considerato (fino al 15 maggio 2025). Da inizio anno, il titolo della società della difesa italiano ha guadagnato l’82,45%.
Le azioni hanno beneficiato dei programmi di aumento della spesa militare in Europa, anche se nelle ultime settimane è cresciuta la volatilità sul titolo a seguito dell’incertezza generata dai dazi e dalle nuove speranze per una tregua in Ucraina.
Leonardo è stato uno dei principali contributori alla performance dell’indice Morningstar Italy, che negli ultimi cinque anni ha registrato un rendimento medio annuo del 23,9%. Gli analisti di Morningstar hanno recentemente alzato il fair value del titolo a EUR 62,60, per tenere conto di una traiettoria di ricavi strutturalmente più elevata per effetto dell’espansione della sua capacità produttiva e dello slancio delle esportazioni, ma le azioni Leonardo continuano a essere scontate di oltre il 20% rispetto al fair value.
Leonardo è tra i primi 10 titoli dell’indice FTSE Mib per capitalizzazione di mercato. Inoltre, data la sua rilevanza sul mercato europeo della difesa, è tra le principali holding degli indici settoriali a livello regionale. Di conseguenza, è presente in molti fondi ed ETF.
I fondi maggiormente esposti al titolo Leonardo
Di seguito abbiamo indicato i fondi comuni e gli ETF domiciliati in Europa e disponibili alla vendita in Italia maggiormente esposti al titolo Leonardo. Abbiamo selezionato i primi dieci comparti più esposti all’azienda applicando un filtro sul valore dell’attivo gestito (superiore ai 100 milioni di euro) in modo da individuare i più rilevanti per gli investitori.
WisdomTree Europe Defence UCITS ETF - EUR Acc (EUR) | EUDF
- Morningstar Category: Azionari Settore Beni Industriali
- Morningstar Rating: None
- Morningstar Medalist Rating: None
- Morningstar ESG Risk Rating: Average
L’ETF di WisdomTree, lanciato lo scorso 4 marzo, è esposto al titolo Leonardo per il 12% del suo attivo gestito (dati al 15/05/2025). Il comparto si propone di replicare la performance dell’indice WisdomTree Europe Defence UCITS, un benchmark costruito per seguire la performance delle società europee del settore della difesa. L’ETF non è valutato con un Morningstar Rating, in quanto non ha un track record di almeno tre anni, e non ha un Medalist Rating.
Il benchmark è stato costruito in modo da escludere le società coinvolte in armi vietate dal diritto internazionale e quelle che violano alcune norme e standard internazionali comunemente accettati, come i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Questo ha contribuito all’ESG Risk Rating dell’ETF pari ad average.
VanEck Defense ETF DFNS
- Morningstar Category: Azionari Settore Beni Industriali
- Morningstar Rating: None
- Morningstar Medalist Rating: Negative
- Morningstar ESG Risk Rating: Average
L’ETF di VanEck, che è esposto al titolo Leonardo per il 7,34% del suo attivo gestito (dati al 14/05/2025), ha come obiettivo quello di replicare la performance dell’indice MarketVector Global Defense Ind NR USD, un benchmark che offre esposizione alle società globali attive nell’industria della difesa.
Il comparto non è valutato con un Morningstar Rating poiché non ha un track record di almeno tre anni e ha un Medalist Rating di Negative per via di un giudizio inferiore alla media relativamente al processo di investimento.
Amundi Index Solutions - Amundi ITALY MIB ESG FMI
- Morningstar Category: Azionari Italia
- Morningstar Rating: ★★★★
- Morningstar Medalist Rating: Neutral
- Morningstar ESG Risk Rating: Above Average
Il comparto, che ha come obiettivo quello di replicare la performance dell’indice MIB ESG, è esposto al titolo Leonardo per il 4,40% del suo attivo gestito (dati al 13/05/2025). Negli ultimi tre anni il fondo è riuscito a sovraperformare la media di categoria di circa quattro punti percentuali ogni anno guadagnandosi un Morningstar Rating di quattro stelle. A causa di un processo di investimento giudicato inferiore alla media, il comparto di Amundi viene valutato con un Medalist Rating di Neutral.
Il fondo, che promuove le caratteristiche ESG ai sensi dell’Articolo 8 del regolamento dell’Unione Europea sulla finanza sostenibile (SFDR), ha un Morningstar ESG Risk Rating pari ad Above Average.
Global X Defence Tech UCITS ETF ARMR
- Morningstar Category: Azionari Settore Tecnologia
- Morningstar Rating: None
- Morningstar Medalist Rating: None
- Morningstar ESG Risk Rating: Low
L’ETF di Global X, che ha come obiettivo quello di replicare la performance dell’indice Mirae Asset Defence Tech, è esposto al titolo Leonardo per il 3,97% del totale degli asset gestiti (dati al 14/05/2025). Il comparto, lanciato il 10 settembre 2024, non ha un track record di almeno tre anni e dunque non è valutato con un Morningstar Rating. Inoltre, non ha neanche un Medalist Rating.
Per via della specificità del suo investimento, ovvero delle società attive nell’industria della tecnologia della difesa, l’ETF è riuscito da inizio anno a sovraperformare largamente il fondo medio della categoria azionari settore tecnologia.
Menon Fund - Memnon Europea Fund
- Morningstar Category: Europe Flex-Cap Equity
- Morningstar Rating: ★★★★
- Morningstar Medalist Rating: Neutral
- Morningstar ESG Risk Rating: Low
Il fondo di Zadi Asset Management, che ha come obiettivo quello di realizzare la massima crescita del capitale nel lungo termine investendo principalmente in azioni quotate sui listini europei, è esposto per il 3,93% del suo attivo gestito al titolo Leonardo (dati al 31/01/2025).
Il comparto ha sovraperformato la media di categoria di 169 punti base, mediamente negli ultimi tre anni, guadagnandosi un Morningstar Rating di quattro stelle. Morningstar valuta positivamente il processo di investimento, ma a causa del recente cambiamento dell’intero team di gestione assegna al fondo un Medalist Rating pari a Neutral.
Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.