Dopo la trimestrale, il titolo Meta Platforms è a sconto?

Forte spesa pubblicitaria e margini in espansione: ecco cosa pensiamo delle azioni Meta.

Malik Ahmed Khan, CFA 07/05/2025 | 13:31
Facebook Twitter LinkedIn

Il logo Meta viene esposto durante la fiera Viva Technology.

Meta Platforms META ha pubblicato i dati del primo trimestre lo scorso 30 aprile. Ecco il commento degli analisti di Morningstar sui conti dell’azienda e sul titolo Meta.

Metriche chiave di Morningstar Meta Platforms



Meta ha inaugurato l’anno fiscale 2025 con risultati finanziari solidi e un outlook sulle vendite del secondo trimestre migliore del previsto, dato che la spesa pubblicitaria sulla piattaforma dell’azienda rimane solida. Sul fronte della redditività, il margine operativo di Meta è aumentato di 360 punti base nel trimestre, raggiungendo il 41%.

L’analisi: Il business della pubblicità di Meta, favorita dagli investimenti dell’azienda per migliorare il targeting degli annunci e la raccomandazione dei contenuti, continua a mostrare una certa resilienza anche se il peggioramento della congiuntura incide sulla spesa pubblicitaria complessiva.

- Attribuiamo la resilienza di questi numeri al maggior ritorno della spesa pubblicitaria su Meta rispetto a quella investita sui competitor più piccoli. Riteniamo che gli inserzionisti stiano dismettendo gli investimenti pubblicitari da fornitori a basso ROAS (Return On Advertising Spend) come Snap.

- Inoltre, in un modello di prezzi basato sulle aste, i prezzi degli annunci vengono automaticamente abbassati al diminuire della domanda, attirando così un maggior numero di inserzionisti che desiderano inserire un annuncio a un prezzo più conveniente. Questa flessibilità, unita a un’ampia base di clienti, protegge in parte le entrate di Meta dalla possibilità di registrare forti cali.

Le stime degli analisti: Manteniamo la nostra stima del fair value di USD 770 per Meta e continuiamo a ritenere che l’azienda sia eccezionalmente ben posizionata per beneficiare dell’aumento della spesa pubblicitaria digitale sui social network e del miglioramento del targeting degli annunci grazie ai suoi investimenti legati all’intelligenza artificiale.

- Gli investitori si sono allontanati dalle azioni di Meta a causa dell’incertezza macro. Come dimostrano i risultati di Alphabet della scorsa settimana e il report di Meta, i grandi colossi della pubblicità risentono meno della debolezza macro economica rispetto alle loro controparti più piccole, che non hanno lo stesso livello di sofisticazione dell’ad-targeting.

- Nonostante l’azione positiva dei prezzi dopo la pubblicazione dei risultati, continuiamo a ritenere che il titolo Meta sia sottovalutato. Riteniamo che gli investitori stiano scontando la differenziazione competitiva a lungo termine e il valore che l’azienda è in grado di generare con la monetizzazione dei suoi investimenti in AI.

Prezzo delle azioni di Meta Platforms

undefined

Il fair value di Meta

Con un rating di 4 stelle, riteniamo che il titolo Meta sia sottovalutato rispetto alla nostra stima del fair value di USD 770 per azione, che implica un multiplo P/E di 30 volte per gli utili attesi nel 2025 e un multiplo enterprise value/adjusted EBITDA di 16 volte.

Prevediamo che le vendite di Meta cresceranno a un tasso annuo composto del 12% per i prossimi cinque anni, grazie soprattutto all’aumento del fatturato medio per utente e alla crescita degli utenti.

Per quanto riguarda l’Asia e il resto del mondo, riteniamo che Meta abbia davanti a sé una forte opportunità di monetizzazione. Se da un lato ci aspettiamo una crescita costante delle vendite pubblicitarie in nord America e in Europa, dall’altro crediamo che le classi medie sempre più ricche e in crescita in Asia, Africa e Medio Oriente permetteranno a Meta di migliorare la monetizzazione degli annunci in queste regioni, aumentando il fatturato complessivo.

Per saperne di più sulla stima del fair value di Meta Platforms.

Questo articolo è stato redatto da Jacqueline Walker.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Malik Ahmed Khan, CFA  è analista azionario di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures